Categoria: Articoli

Attività fisica e sedentarietà

Il 27 novembre 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le nuove linee guida per contrastare attraverso l’attività fisica la sedentarietà, la quale risulta essere tra le prime cause di morte. A livello globale, 1 adulto su 4 non segue i livelli raccomandati di attività fisica esponendosi all’insorgenza di problematiche cardiovascolari e polmonari. Non va…

Atrofia da disuso

L’atrofia da disuso è una condizione clinica altamente frequente in quei pazienti che sono stati ingessati a seguito di una frattura o di una lesione muscolare od articolare.   Cosa comporta? Ciò che accade è che in seguito ad un periodo di immobilizzazione (prolungata o breve che sia) dovuta magari a un infortunio (gesso o…

Carboidrati: Conosciamoli meglio

Vittime di tante ingiustizie e discriminazioni, i CARBOIDRATI sono la nostra fonte principale di ENERGIA: sono la benzina necessaria per farci muovere, pensare e anche ridere(!). Di tutti gli organi del nostro corpo, il cervello è il tessuto che ne necessita in più quantità e seguire una dieta povera di carboidrati, per di più sbilanciata,…

San Giorgio

Oggi si festeggia l’onomastico dello studio: San Giorgio Martire! Spesso ci chiedete perché sia stato scelto questo nome e se San Giorgio sia il protettore dei fisioterapisti. No, non è il patrono dei fisioterapisti; il nome è stato scelto riprendendo la leggenda cristiana che vedeva contrapposto San Giorgio al Drago, che terrorizzava e minacciava la…

Fragole: quali benefici dal loro consumo?

Vi siete mai chiesti quale sia il periodo giusto per il consumo delle fragole? Ebbene, è la primavera. Consumare le fragole nella loro stagione vi permetterà di gustarne il loro vero sapore e godere di tutte le loro proprietà nutrizionali! Le fragole, infatti, sono ricche di VITAMINA C (come i kiwi e le arance in…