Categoria: Articoli

#SIAMOUNASQUADRA

L’ASD Zanconti 2022, importante società sportiva trevigliese, entra a far parte della famiglia dello Studio San Giorgio. Questa realtà calcistica, fondata su sani principi educativi e sportivi, investe oltre che sul calcio maschile, anche su quell femminile. La collaborazione nasce dalla volontà di entrambi gli enti di seguire al meglio lo sviluppo sportivo e tecnico…

Insalate estive: 10 idee

Con l’arrivo del caldo si scelgono piatti più freschi e veloci da preparare. Per assicurarti di avere dei pasti sempre completi, sazianti e sani ricordati di unire una fonte di carboidrati + una fonte di proteine + verdure + una fonte di grassi. Eccoti quindi alcune idee! Valeriana con bresaola, fette di mela verde, caprino…

Sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea (PFSF) è uno dei più comuni disordini muscolo-scheletrici che comunemente colpisce giovani atleti (18-35 anni), specialmente donne. È definita come un dolore anteriore al ginocchio, o anche come un dolore aspecifico peri-patellare con una insorgenza spesso legata ad attività come salire le scale, eseguire squat, mantenere una posizione seduta prolungata o in ginocchio. Nella…

Frattura del malleolo

Per fratture malleolari si intende le lesioni ossee che interessano la porzione distale di tibia e/o del perone, senza coinvolgimento dell’astragalo, la porzione centrale dell’articolazione tibio-tarsica. Rappresentano circa il 9% di tutte le fratture ossee e sono causate prevalentemente da traumi in torsione. Possono essere di tre tipologie: Monomalleolari:  i due terzi dei casi; Bimalleolari; Trimalleolari:…

Spuntini: idee per l’estate

Stanco di fare sempre gli stessi spuntini e con la stagione estiva hai voglia di cose fresche e veloci? Ci abbiamo pensato noi e ti proponiamo 14 merende diverse. Una per ogni giorno della settimana, spaziando tra dolce e salato. Gustose, pratiche, facili da preparare e senza cottura. Ottime sia per chi è dieta sia…

Rottura e riabilitazione del legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore (LCA) è una banda di tessuto connettivo denso, la cui larghezza è compresa tra i 7 e i 12 mm, che ha origine nel femore e si inserisce sulla tibia. Ha origine nella parte mediale del condilo femorale laterale e, attraversando in senso obliquo la fossa intercondilare, si inserisce sull’eminenza tibiale…