Categoria: Articoli

Sindrome femoro-rotulea

La sindrome femoro-rotulea (PFSF) è uno dei più comuni disordini muscolo-scheletrici che comunemente colpisce giovani atleti (18-35 anni), specialmente donne. È definita come un dolore anteriore al ginocchio, o anche come un dolore aspecifico peri-patellare con una insorgenza spesso legata ad attività come salire le scale, eseguire squat, mantenere una posizione seduta prolungata o in ginocchio. Nella…

Frattura del malleolo

Per fratture malleolari si intende le lesioni ossee che interessano la porzione distale di tibia e/o del perone, senza coinvolgimento dell’astragalo, la porzione centrale dell’articolazione tibio-tarsica. Rappresentano circa il 9% di tutte le fratture ossee e sono causate prevalentemente da traumi in torsione. Possono essere di tre tipologie: Monomalleolari:  i due terzi dei casi; Bimalleolari; Trimalleolari:…

Spuntini: idee per l’estate

Stanco di fare sempre gli stessi spuntini e con la stagione estiva hai voglia di cose fresche e veloci? Ci abbiamo pensato noi e ti proponiamo 14 merende diverse. Una per ogni giorno della settimana, spaziando tra dolce e salato. Gustose, pratiche, facili da preparare e senza cottura. Ottime sia per chi è dieta sia…

Rottura e riabilitazione del legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore (LCA) è una banda di tessuto connettivo denso, la cui larghezza è compresa tra i 7 e i 12 mm, che ha origine nel femore e si inserisce sulla tibia. Ha origine nella parte mediale del condilo femorale laterale e, attraversando in senso obliquo la fossa intercondilare, si inserisce sull’eminenza tibiale…

Protesi di ginocchio

Per protesi ginocchio si intende l’intervento chirurgico di sostituzione dell’articolazione del ginocchio con materiali di sintesi. È un’opzione terapeutica invasiva, che generalmente viene suggerita nei soggetti con dolore riconducibile ad artrosi, che non hanno avuto beneficio dal trattamento conservativo della durata di 1-2 mesi. È utilizzata anche in presenza di altre patologie quali: artrite reumatoide; patologie…

Spuntino: come farlo

Lo spuntino di metà mattina e quello del pomeriggio sono spesso sottovalutati e non considerati necessari. Rivestono però un’importante funzione in tutti quei momenti in cui facciamo una pausa, aiutando a gestire la nostra routine alimentare. Gli spuntini sono uno spezzafame, non un pasto completo: hanno la funzione di farci arrivare a pranzo/cena meno affamati.…