Tag: attività fisica

Lesioni meniscali: dal dolore al recupero

INTRODUZIONE Le lesioni meniscali sono una delle patologie più comuni a carico del ginocchio, sia negli sportivi che nella popolazione generale. Il menisco è una struttura fondamentale per la salute e la funzionalità dell’articolazione: agisce come un cuscinetto protettivo, facilita i movimenti e contribuisce alla stabilità del ginocchio durante le attività quotidiane o sportive. Queste…

Sindrome della bandelletta ileo-tibiale (ITBS)

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, nota anche come ginocchio del corridore, è una condizione infiammatoria che interessa la porzione distale della fascia ileo-tibiale.  È considerata la seconda causa più comune di infortuni da overuse al ginocchio, ed è particolarmente diffusa tra corridori e ciclisti (10%-50%), ovvero atleti che eseguono ripetutamente movimenti di flesso-estensione del ginocchio.…

Tendinopatia rotulea

La tendinopatia rotulea è un disturbo specifico caratterizzato da dolore anteriore al ginocchio correlato all’attività progressiva e causato da una degenerazione del tendine rotuleo. Il sovraccarico tendineo è la teoria eziologica più comunemente proposta e incidente. È molto diffusa negli sport che coinvolgono principalmente la corsa ed il salto. La sua insorgenza può avere un impatto sulle prestazioni…

Ecosostenibilità e attività fisica

L’articolo di oggi ha lo scopo di esplorare due questioni a cui, noi dello Studio San Giorgio, teniamo molto: l’esercizio fisico e l’ecosostenibilità. Si andrà ad analizzare in che modo e per quali motivi questi due aspetti siano fondamentali per la nostra salute e abbiano un profondo legame tra loro. Le ultime evidenze scientifiche indicano…