Tag: nutrizione

Happy St. George day

Anche quest’anno festeggiamo il nostro onomastico: San Giorgio Martire. Come il Santo ha affrontato e sconfitto il Drago — simbolo del male — anche noi, con percorsi personalizzati ed evidence-based, siamo al vostro fianco per superare i problemi che vi limitano. Tanti auguri a Noi!

Sonno e dolore

Definizione di dolore La IASP (International Association for the Study of Pain – 1986), ovvero la più prestigiosa associazione internazionale di terapia del dolore, definisce il dolore come ‘’un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno’’. Il dolore è quindi un’esperienza soggettiva ed individuale…

Fette biscottate: guida alla spesa

La prima colazione è il pasto più importante della giornata, ma spesso si rischia di scegliere dei prodotti non idonei, né tantomeno salutari.  Continua la nostra rubrica il cui obbiettivo sarà aiutarvi a scegliere i prodotti migliori da mettere nel vostro carrello della spesa!   Oggi ci concentreremo sulle fette biscottate.  Friabili e croccanti quanto pratiche e…

Zucca: carboidrato o verdura?

Con l’arrivo dell’autunno, compaiono le prima zucche e con esse arriva spesso la domanda “ma la zucca la devo considerare verdura oppure come una fonte di carboidrati, come le patate?”. Domanda lecita, vista la grande disinformazione che regna in campo alimentare e che le diete che spopolano ultimamente creano grosse ansie verso i carboidrati, anche quelli…

Il rientro dalle vacanze

Spesso il rientro dalle vacanze estive comporta molte preoccupazioni e sensi di colpa: ci si preoccupa del peso e delle proprie forme corporee; ci si sente in colpa per gli aperitivi fatti, per gli inviti a cena accettati e i gelati consumati nelle calde sere di estate. Si rientra con la “consapevolezza” di aver sbagliato,…

Borsite trocanterica

La borsite trocanterica è una problematica caratterizzata da dolore nella zona laterale dell’anca, in corrispondenza del gran trocantere, che può essere percepito anche fino a metà della coscia. Da sempre è stata definita come con questo nome alludendo al fatto che ci potesse essere una infiammazione a livello della borsa trocanterica. Sulla base di recenti studi di risonanza…