Tag: riabilitazione sportiva

Sindrome della bandelletta ileo-tibiale (ITBS)

La sindrome della bandelletta ileo-tibiale, nota anche come ginocchio del corridore, è una condizione infiammatoria che interessa la porzione distale della fascia ileo-tibiale.  È considerata la seconda causa più comune di infortuni da overuse al ginocchio, ed è particolarmente diffusa tra corridori e ciclisti (10%-50%), ovvero atleti che eseguono ripetutamente movimenti di flesso-estensione del ginocchio.…

Happy St. George day

Anche quest’anno festeggiamo il nostro onomastico: San Giorgio Martire. Come il Santo ha affrontato e sconfitto il Drago — simbolo del male — anche noi, con percorsi personalizzati ed evidence-based, siamo al vostro fianco per superare i problemi che vi limitano. Tanti auguri a Noi!

Running retraining: tra prevenzione e cura

Il Running Retraining è una strategia di ri-allenamento che mira a migliorare la tecnica di corsa e a correggere eventuali disfunzioni o movimenti errati che potrebbero compromettere le prestazioni o aumentare il rischio di infortunio. Questo tipo di allenamento ha l’obiettivo di modificare alcuni meccanismi di corsa (postura, efficienza e meccanica del movimento) che possono…

Esercizio e dolore: che correlazione hanno?

“Domanda del paziente: Perché quando mi alleno il dolore mi passa? Risposta semplicistica del clinico: Perché si scalda…” A tutti è capitato di dire o sentire questa affermazione.   La spiegazione scientifica in realtà è un leggermente più complessa e se avrete la pazienza di leggere questo articolo capirete il perché. Infatti, quello che si…

Lesione muscolare: cosa è e cosa fare

La lesione muscolare è un evento molto frequente, in particolare nella popolazione sportiva. Nonostante la loro elevata incidenza però i progressi nei criteri diagnostici (clinici e di imaging), le strategie di gestione e di riabilitazione sono ancora molto dibattute in letteratura. Da sottolineare come le complicanze e le recidive risultano frequenti dopo una lesione muscolare, spesso…

Rottura tendine d’Achille: cosa è?

Il tendine di Achille è il tendine più grande e forte del corpo umano, ha una lunghezza di circa 15 centimetri e presenta uno spessore di circa 5-6 millimetri. Origina circa a metà del polpaccio e da lì, muovendosi verso il basso, giunge fino alla superficie posteriore del calcagno, sede in cui si inserisce sulla tuberosità calcaneare.…