Tag: riabilitazione sportiva

Frattura del malleolo

Per fratture malleolari si intende le lesioni ossee che interessano la porzione distale di tibia e/o del perone, senza coinvolgimento dell’astragalo, la porzione centrale dell’articolazione tibio-tarsica. Rappresentano circa il 9% di tutte le fratture ossee e sono causate prevalentemente da traumi in torsione. Possono essere di tre tipologie: Monomalleolari:  i due terzi dei casi; Bimalleolari; Trimalleolari:…

Rottura e riabilitazione del legamento crociato anteriore

Il legamento crociato anteriore (LCA) è una banda di tessuto connettivo denso, la cui larghezza è compresa tra i 7 e i 12 mm, che ha origine nel femore e si inserisce sulla tibia. Ha origine nella parte mediale del condilo femorale laterale e, attraversando in senso obliquo la fossa intercondilare, si inserisce sull’eminenza tibiale…

La Tecar funziona?

Risposta breve: NO Risposta lunga: NO, ad oggi non esistono evidenze scientifiche significative che supportino l’utilizzo della Tecar per il trattamento dei dolori muscolo-scheletrici e delle tendinopatie.   Cosa è la Tecar? La Tecar, o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è una terapia elettromedicale molto in voga nel trattamento di disturbi muscolo-scheletrici e che promette un più…

Caso Spinazzola: infortunio

Come abbiamo detto è possibile che un infortunio precedente all’arto inferiore possa determinare l’insorgenza di infortuni futuri alla stessa gamba o a quella controlaterale, così come riportato nello studio di Toohey (2016).   Caso clinico: Spinazzola Nella fattispecie analizziamo il caso del calciatore della nazionale Leonardo Spinazzola, il quale ha subito una rottura completa del…